La ricerca globale non è abilitata
Vai al contenuto principale

Risultati della ricerca: 6

Buone pratiche per il risparmio energetico. Competenze per lo smart building

Il corso esplora il concetto dei ponti termici, descrivendo i danni che possono causare agli edifici e ai loro occupanti, e propone soluzioni per prevenirli. Vengono analizzate le tecnologie di isolamento termico per coperture a falde e piane, pareti verticali e solai, insieme ai materiali utilizzabili come isolanti. Un focus particolare è dato all’utilizzo della metodologia BIM, che permette di gestire l’intero ciclo di vita dell'isolamento, dalla progettazione alla dismissione, migliorando l’efficacia dell’intervento. Inoltre, si trattano i problemi derivanti da un’errata installazione dell’isolamento termico.

Buone pratiche per il risparmio energetico. Competenze per lo smart building - seconda parte

Il corso riprende i temi affrontati nel corso "Buone pratiche di risparmio energetico. Competenze per lo smart building" e affronta il tema dell'impiantistica dell'edificio a tutto tondo, dall'installazione di nuovi infissi più performanti agli impianti termici, a quelli solari, domotici e d'illuminazione, per un uso efficiente dell'energia. Ampio spazio verrà dato alla descrizione dei benefici forniti dalla digitalizzazione e dall'uso della metodologia BIM per la progettazione, la realizzazione, la manutenzione e la dismissione di tali impianti.

Fondamenti di modellazione 3D

Il corso offre una panoramica completa sulla modellazione 3D, coprendo le basi, le tecniche principali e l'uso di strumenti essenziali come estrusione e booleane. Vengono esplorati il processo di rendering per ottenere immagini realistiche e l’integrazione con la stampa 3D per prototipi. Inoltre, vengono introdotti i software più usati e casi studio che mostrano l’applicazione pratica in vari settori, dal design industriale all’animazione.

Le Tecnologie 4.0 in Pillole: Simulazione

Incomincia ad esplorare il vasto panorama della Simulazione! 

Il corso "Le Tecnologie 4.0 in Pillole: Simulazione" ti aiuterà a familiarizzare con questa Tecnologia 4.0,  scoprendo le principali applicazioni ed i vantaggi derivanti dal suo utilizzo.


Materiali bio-based nella costruzione

Il corso esplora l’utilizzo di diversi materiali naturali già impiegati nell’industria edilizia, tra cui canapa, residui delle lavorazioni di riso e lino, oltre a soluzioni innovative come agave, funghi e terra cruda. Inoltre, approfondisce l’importanza di integrare questi materiali sin dalla fase di progettazione per certificare la sostenibilità di un edificio, illustrando come il processo possa essere ottimizzato attraverso l’uso del BIM (Building Information Modeling).

Performance energetica e BIM: I processi, gli attori, le competenze

Il corso, sviluppato dal capitolo italiano di buildingSMART international, introduce al tema della relazione diretta tra l'uso della modellazione in openBIM (Building Information Modeling) e la performance energetica. Si potranno apprendere in maniera comprensibile ed efficace sia i vantaggi che i processi che caratterizzano la metodologia openBIM.