La ricerca globale non è abilitata
Vai al contenuto principale

Risultati della ricerca: 10

AI generative: cosa sono e quali opportunità e minacce impongono

Il corso esplora i principi etici fondamentali dell'intelligenza artificiale, trattando argomenti come trasparenza, privacy, responsabilità e giustizia. Si discutono le ripercussioni etiche, mirando a sviluppare un approccio consapevole all'uso dell'AI.

AI Generative: opportunità e sfide

Il corso esplora l'intelligenza artificiale generativa, analizzando cosa sia, come funziona, e quali opportunità e sfide offre. I partecipanti apprenderanno le potenzialità della GenAI in vari ambiti, dalla creazione di contenuti al supporto in ambito sanitario e tecnologico, e saranno introdotti ai principali strumenti come ChatGPT, DALL-E e Copilot. Il corso affronta anche i limiti dell'AI generativa, le questioni etiche e le prospettive future, evidenziando il ruolo dell’AI come supporto alla creatività e innovazione umana.

Data Science efficiente

Il corso percorre un sentiero dove si esplora il modo in cui il mondo dei dati sta rivoluzionando le aziende: dall'importanza della matematica e della tecnologia al cambio di mentalità necessario per sfruttare appieno il loro potenziale. Si parte dalle basi della statistica e della cultura dei dati, passando per i fondamenti della data science, fino a discutere di intelligenza artificiale e apprendimento automatico. Vengono approfonditi concetti riguardanti l'uso pratico dei dati, l'identificazione di modelli matematici e le tecnologie come il Deep Learning.

Digital Signage, Virtual Assistant & AI Agent

Questo breve percorso realizzato dalla Camera di Commercio Venezia Giulia si articola in due moduli. Il primo si concentra sulla Computer Vision, esplorando i modelli di intelligenza artificiale (IA) per il riconoscimento e l'analisi di immagini e video. Vengono trattati il processo di addestramento dei modelli, l'utilizzo dei dataset, le tecniche di ottimizzazione per migliorare la precisione del riconoscimento, nonché le metodologie per l'analisi dei comportamenti. Inoltre, si approfondiscono le normative derivanti dall'AI Act relative al riconoscimento visivo, la protezione dei dati personali e l'implementazione delle soluzioni IA in conformità con la legislazione vigente. Il secondo è dedicato ai modelli di linguaggio naturale (NLP) e alle ultime evoluzioni nel campo dei Large Language Models (LLM). Vengono esplorate le differenze tra Retrieval-Augmented Generation (RAG) e Fine Tuning, e come integrare documenti in database compatibili con modelli generativi per ottimizzare la ricerca di informazioni. Si affrontano anche le interazioni con sistemi complessi, come Function Calling e Recall, e come comunicare in linguaggio naturale, inviare documenti o immagini. Infine, si esamina l'integrazione con sistemi XR e la gestione delle interazioni multi-dominio in ambiti come la gestione delle attività, delle risorse umane, la formazione, il routing delle richieste, l'assistenza operativa e la gestione degli asset.

Fondamenti e Applicazioni di Intelligenza Artificiale Generativa

Il corso "Fondamenti e Applicazioni di Intelligenza Artificiale Generativa" copre l'essenza dell'Intelligenza Artificiale, con un focus sull'IA generativa. Partendo dalla storia e definizione dell'IA, esplora le reti neurali generative e l'impatto etico-sociale. Si approfondiscono Chatbot, Voicebot e ChatGPT, illustrando il loro funzionamento e applicazioni. Il modulo su Prompt Engineering rivela come guidare l'IA per risultati specifici. Infine, si esplorano strumenti pratici di IA generativa, fornendo competenze per applicazioni creative e professionali.

Guida agli algoritmi per la PA

Il corso vuole fare chiarezza sul concetto di “algoritmo”, calato nel più ampio ambito dell'intelligenza artificiale, e si sofferma sul relativo utilizzo che ne viene fatto a fini decisionali, in particolare dalla Pubblica Amministrazione. I principali argomenti trattati riguardano: la definizione di algoritmo, le diverse tipologie, l'utilizzo nella PA ai fini dell'adozione del provvedimento amministrativo e il quadro giuridico.


Intelligenza artificiale e quadro giuridico europeo

Scopri le principali misure, i dettami, i divieti e le eccezioni sanciti dal Regolamento sull'intelligenza artificiale, noto anche come "legge sull'intelligenza artificiale", approvato dal Parlamento Europeo il 13/03/2024.

Le Tecnologie 4.0 in Pillole: Intelligenza Artificiale

Incomincia ad esplorare il vasto panorama dell'Intelligenza Artificiale! 

Il corso "Le Tecnologie 4.0 in Pillole: Intelligenza Artificiale" ti aiuterà a familiarizzare con questa Tecnologia 4.0,  scoprendo le principali applicazioni ed i vantaggi derivanti dal suo utilizzo.


Pari accessibilità digitale

Il corso realizzato dalla Camera di Commercio Venezia Giulia esplora come un approccio inclusivo, supportato dall’intelligenza artificiale e dalle tecnologie digitali, possa costituire un valore aggiunto. I partecipanti approfondiranno temi come il posizionamento differenziante, l'inclusività e la coerenza visiva, che contribuiscono a rafforzare l’identità del brand. Un focus particolare sarà dedicato all'accessibilità digitale e alla sostenibilità, elementi chiave per un posizionamento efficace e responsabile. Inoltre, verranno trattate le normative di riferimento e le strategie per migliorare l’esperienza utente, con l’obiettivo di promuovere un senso di responsabilità collettiva e favorire una società più inclusiva.

Scrivere con l'AI: utilizzare l'intelligenza artificiale per generare testi e immagini

Questo corso introduce l'uso dell'intelligenza artificiale nel copywriting offrendo tecniche, strumenti e suggerimenti per migliorare la scrittura e la creatività. Vengono analizzati vari modelli di AI, come ChatGPT e Gemini, e si imparano metodi per ottimizzare la correzione e la generazione di contenuti visivi tramite l'intelligenza artificiale.