La ricerca globale non è abilitata
Vai al contenuto principale

Risultati della ricerca: 7

Digital Markets Act - corso avanzato

Il corso avanzato sul Digital Markets Act (DMA) offre un percorso specialistico per comprendere a fondo le implicazioni operative della normativa europea che disciplina le grandi piattaforme digitali. A differenza del corso base, entra nel merito delle procedure di designazione dei gatekeeper, degli obblighi e divieti ex ante, delle regole su interoperabilità, dati e trasparenza algoritmica. Attraverso casi concreti e scenari applicativi, i moduli analizzano l’impatto del DMA su pubblicità online, concentrazioni e acquisizioni, enforcement europeo e nuove opportunità per le PMI. L’obiettivo è fornire a imprese, professionisti e istituzioni strumenti pratici per trasformare le regole in vantaggi competitivi, rafforzando concorrenza, innovazione e fiducia nei mercati digitali.

Digital Markets Act - corso base

Il corso introduce i partecipanti alla principale normativa europea concepita per riequilibrare i mercati digitali. In tre moduli, il corso illustra l’evoluzione della platform economy, i rischi legati al potere delle Big Tech e le motivazioni che hanno spinto l’UE a intervenire. Viene spiegata la struttura del DMA, i suoi obiettivi e i criteri per individuare i cosiddetti gatekeeper. Ampio spazio è dedicato agli obblighi e ai divieti previsti per le grandi piattaforme digitali e alle nuove opportunità per le PMI. Il linguaggio è tecnico ma accessibile, con esempi concreti per facilitare la comprensione.

Direttiva NIS2 - corso base

Questo corso base introduce in modo chiaro e sistematico i principi, gli obblighi e le implicazioni operative della Direttiva NIS2, recentemente recepita in Italia. Attraverso un percorso in 4 moduli, i partecipanti acquisiranno le conoscenze essenziali per comprendere il nuovo perimetro normativo, riconoscere i soggetti coinvolti, applicare le misure minime di sicurezza richieste e gestire responsabilmente la supply chain. Il linguaggio accessibile e il taglio pratico sono pensati per guidare imprese, professionisti e studenti verso una prima, solida consapevolezza delle regole europee sulla cybersecurity. Un’introduzione indispensabile per chi vuole avvicinarsi alla NIS2 con un approccio operativo e aggiornato.

Direttiva NIS2 - Masterclass

Questa Masterclass approfondisce in chiave operativa la Direttiva NIS2 e il decreto nazionale di recepimento, aiutando le imprese a comprendere e implementare gli obblighi di cybersecurity previsti. In un percorso modulare e strutturato, il corso fornisce strumenti concreti per gestire il rischio, proteggere infrastrutture e dati, rafforzare la sicurezza lungo la supply chain e dialogare efficacemente con le autorità di vigilanza. Con un linguaggio chiaro e un approccio pratico, la formazione è pensata per offrire un quadro completo e aggiornato a studenti, imprenditori e professionisti rispetto alle novità introdotte dalla NIS2, nonché per supportare le aziende impattate nei processi di adeguamento, rafforzandone resilienza, reputazione e competitività nel mercato digitale europeo.

Il Regolamento europeo sull'IA - corso avanzato

Il corso rappresenta un approfondimento tecnico e operativo pensato per imprese, enti pubblici e professionisti che devono confrontarsi concretamente con l’applicazione della normativa europea sull'intelligenza artificiale. Il percorso analizza nel dettaglio ogni elemento strutturale del Regolamento: dalle definizioni giuridiche fondamentali alle pratiche vietate, dai requisiti per i sistemi ad alto rischio agli obblighi dei fornitori, distributori e utilizzatori, fino alla governance istituzionale e all’attuazione a livello nazionale. Ogni lezione è pensata per fornire strumenti concreti di valutazione, autodiagnosi e conformità normativa, traducendo la complessità giuridica e tecnica in indicazioni chiare, applicabili e aggiornate. 

Il Regolamento europeo sull'IA - corso base

Il corso base offre una panoramica chiara e accessibile del nuovo Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale, prima normativa a livello globale che disciplina in modo organico lo sviluppo, la distribuzione e l’utilizzo di sistemi di IA nel mercato unico europeo. La trattazione accompagna l’utente alla scoperta dei principi ispiratori della normativa, dei soggetti coinvolti e delle categorie di sistemi individuate sulla base del rischio che gli stessi possono comportare (minimo, alto, inaccettabile), fino a esplorare la governance, le tempistiche di attuazione e le responsabilità previste per imprese e operatori. Un percorso pensato per orientarsi con sicurezza nel nuovo scenario normativo europeo, propedeutico al successivo corso avanzato di approfondimento tecnico e operativo.

Intelligenza artificiale e quadro giuridico europeo

Scopri le principali misure, i dettami, i divieti e le eccezioni sanciti dal Regolamento sull'intelligenza artificiale, noto anche come "legge sull'intelligenza artificiale", approvato dal Parlamento Europeo il 13/03/2024.